|
Tagli e abrasioni il cane se li cura da sé, leccandoli.
Se inghiotte qualcosa di pericoloso, è probabile che lo
vomiti.
E' meglio però non affidarsi completamente a queste
soluzioni...... semplicistiche, trattando invece le
ferite come se fossero le vostre.
Anzitutto si laveranno dalla terra e dal sangue,
applicando poi un unguento o polvere cicatrizzante.
Volendo applicare un bendaggio, rimane però sempre il
problema di evitare che il cane se lo tolga. Si
ricorrerà allora ad un collare "elisabettiano" di
cartone per impedirgli di raggiungere con la lingua e i
denti il torace o il resto del corpo, oppure di
graffiarsi medicazioni o bendaggi alla testa.
Si può anche bendare e incerottare dita ed unghie,
oppure mettergli delle "pantofole".
Ritenendo che il cane abbia qualche frattura ossea,
prima di muoverlo è opportuno cercare di applicare delle
stecche sull'arto offeso.
Se c'è una emorragia notevole ed insistente, occorre
stringere un laccio a monte della ferita, usando un
fazzoletto, la cravatta, ecc., fino a ché l'emorragia
non cessa.
Qualora necessiti lasciare applicato a lungo il laccio,
bisogna di tanto in tanto allentarlo, per non creare
danni alla circolazione sanguigna.
Nel caso il cane abbia ingerito una sostanza tossica e
non sia possibile portarlo subito dal veterinario, si
può tentare di indurre il vomito con la somministrazione
di una soluzione forte di acqua calda e sale. |
|