|
La maggior parte dei cani, camminando su terreno ruvido
e accidentato, consuma regolarmente le unghie e ben di
rado occorre accorciarle.
Se però il cane cammina poco o soltanto su tappeti
erbosi morbidi, allora le unghie assumeranno dimensioni
notevoli e pericolose.
L'unghia lunga spinge in alto e all'indietro il dito,
scosta le dita le une dalle altre, induce un andatura a
"gambe larghe", ostacola una corretta stazione
quadrupedale, provoca dolore e zoppicature.
Ne consegue l'importanza e la validità di tenere curate
le unghie dello ZWERGPINSCHER usando per accorciarle
l'apposito tagliaunghie per cani.
Non tutti i cani si sottopongono volentieri a questa
operazione, ma con un pò di pratica, e soprattutto con
lo strumento adatto, la cosa non è ne difficile ne
pericolosa. Basta porre attenzione a non tagliare
troppo: così non si susciterà dolore ne si provocherà
emorragia da offesa del vivo dell'unghia.
Portando dal medico veterinario il cane per altri
motivi, per una delle periodiche visite di controllo,
fategli esaminare anche le unghie.
Se occorre, il medico provvederà ad accorciarle e vi
insegnerà come farlo da voi. D'altra parte si può
ricorrere all'uso relativamente frequente della lima:
così non occorrerà tagliarle.
La lima va usata in una sola direzione e non con
movimento di vai e vieni.
I primi colpi richiederanno una certa energia per
scalfire la superficie dura e liscia dell'unghia, poi il
lavoro sarà più agevole.
Ricordate che è importante evitare di far camminare il
cucciolo su pavimenti lucidati a cera o comunque
scivolosi, perchè ciò può danneggiare irrimediabilmente
il corretto appiombo delle zampe. |
|