|
Lo ZWERGPINSCHER
deve essere un pinscher in miniatura, ma non deve
assolutamente presentare i difetti tipici del nanismo. Occhi
troppo grandi e sporgenti, cranio troppo globoso, occipite
molto sporgente, arti troppo corti denotano una
degenerazione e non sono assolutamente motivi di pregio.
La costruzione di un pinscher nano deve essere un piccolo
capolavoro di armonia di proporzioni: sono difetti gravi una
conformazione troppo leggera o troppo pesante e goffa.
Il rapporto tra l’altezza al garrese e la
lunghezza del corpo deve conferire un aspetto più quadrato
possibile.
La lunghezza totale della testa (misurata
dall'estremità del tartufo alla cresta occipitale) corrisponde
alla metà della lunghezza del dorso (misurata dal garrese all’
attaccatura della coda) |
|
|
|
|
|
APPARATO
SCHELETRICO |
|
|
 |
|
|
|
1. Cranio - 2.
Cresta occipitale - 3. Vertebre cervicali -
4. Vertebre dorsali - 5. Vertebre lombari 6.
Vertebre sacrali - 7. Vertebre caudali - 8.
Ileo - 9. Femore - 10. Tibia - 11. Perone
12. Metatarso - 13. Tarso - 14. Rotula - 15.
Gabbia toracica - 16. Metacarpo - 17. Carpo
- 18. Ulna - 19. Radio - 20. Omero -
21.Punta dello sterno - 22. Scapola - 23.
Mandibola |
|
|
|
|
|
|
|
|
REGIONI DEL CORPO |
|
|
 |
|
|
|
1. Tartufo
- 2. Stop - 3. Regione orbitale - 4. Massetere - 5.
Regione frontale - 6. Garrese - 7. Dorso - 8. Reni -
9. Groppa - 10. Punta della natica - 11. Coscia -
12. Gamba - 13. Punta del garretto - 14. Metatarso -
15. Ginocchio - 16. Piega della grassella - 17.
Fianco - 18. Torace - 19. Gomito - 20. Metacarpo -
21.Carpo - 22. Avambraccio - 23. Braccio - 24. Petto
25. Spalla - 26. Collo - 27. Gola - 28. Commessura
labiale - 29. Mento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TESTA |
|
|
|
|
|
Robusta,
allungata, senza una marcata sporgenza della cresta
occipitale.
La lunghezza totale della testa (dalla punta del tartufo
all'occipite) è in rapporto di 1:2 con la lunghezza del
dorso, misurato dal garrese all'attaccatura della coda.
La canna nasale è diritta e parallela all'asse del cranio
che è piatto senza pieghe, con uno stop leggero ma marcato.
Il muscolo dei masseteri è robusto e ben sviluppato
ma non tanto da far sembrare le guance troppo in rilievo per non
alterare l’ aspetto della testa.
Il muso deve terminare a cuneo
smussato: i musetti da volpe troppo appuntiti, rovinano
irrimediabilmente la tipicità.
Tartufo e labbra devono essere ben pigmentate, ovvero più
scuri possibile, anche nei soggetti rossi o bruni. |
|
|
|
|
|
TESTA CORRETTA |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
con
orecchie integre |
|
con
orecchie tagliate |
|
|
|
|
|
|
|
TESTE SCORRETTE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
cranio
bombato, occhio tondo e aperto, stop troppo
profondo, muso debole e assi cranio-facciali
leggermente convergenti |
|
assi
cranio-facciali leggermente divergenti, orecchio
corto e mento poco profondo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DENTATURA |
|
|
|
|
|
La dentatura deve essere corretta, con chiusura a forbice e
completa (42 denti forti e bianchi secondo la formula
dentaria del cane). E' forte e in grado di chiudere
saldamente.
Viene considerato un difetto molto grave una chiusura
scorretta, che si presenti a tenaglia o addirittura
prognata. Quest'ultima è anche legata a un'errata
conformazione del muso. |
|
|
|
|
|
TIPI DI CHIUSURA |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
chiusura a
forbice
(corretta) |
|
chiusura
prognata
(difetto grave) |
|
chiusura enognata
(difetto squalifica) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
chiusura
rovesciata
(difetto squalifica) |
|
chiusura a tenaglia
(tollerata) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OCCHI |
|
|
|
|
|
Gli occhi devono essere scuri, ovali con palpebre pigmentate di nero ben aderenti al
globo oculare.
L'espressione deve essere fiera e vivace: uno ZWERGPINSCHER
non deva mai avere l'aria annoiata o apatica. |
|
|
|
|
|
|
|
|
ORECCHIE |
|
|
|
|
|
Erette; pendenti, attaccate alte a
forma di V rovesciata, sono portate
in modo simmetrico e rivolte in avanti in direzione degli
zigomi, il bordo interno delle orecchie è aderente alle guance.
La piega non dovrebbe superare la linea del cranio.
Le orecchie troppo "svolazzanti" sono fortemente
indesiderate perchè tolgono nobiltà all'espressione della
testa.
Un altro difetto è rappresentato dalle orecchie inserite
basse, difetto grave perchè solitamente legato a un'errata
conformazione del cranio. |
|
|
|
|
|
COLLO |
|
|
|
|
|
Nobilmente arcuato, non troppo corto. Si
fonde armoniosamente con il garrese senza nessuna marcata
interruzione. La pelle della gola è ben tesa e senza pieghe.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CORPO |
|
|
|
|
|
LINEA SUPERIORE |
|
La linea
superiore è leggermente discendente dal
garrese verso il posteriore |
|
|
GARRESE |
|
rappresenta il punto più alto della linea dorsale |
|
|
DORSO |
|
RENE |
|
forte. La distanza tra l'ultimo arco costale e la coscia è breve
tanto da far apparire il cane compatto |
|
|
GROPPA |
|
leggermente arrotondata, si fonde impercettibilmente con
l'attaccatura della coda |
|
|
TORACE |
|
di larghezza moderata, la sezione trasversale è ovale e disceso
fino al gomito. Anteriormente il petto è nettamente
contraddistinto dalla punta dello sterno |
|
|
LINEA INFERIORE A VENTRE |
|
fianchi non troppo rientranti, che disegnano una bella linea
dolcemente incurvata con la parte inferiore del torace |
|
|
CODA |
|
|
|
|
|
|
|
PROPORZIONI CORRETTE |
|
|
|
 |
|
AB testa
CD
tronco
AB = 1/2 CD |
|
|
|
|
|
Il
rapporto 1:2 tra la lunghezza della testa e
lunghezza del tronco
è basilare per l'armonia
dell'insieme |
|
|
|
|
|
|
|
ARTI |
|
|
|
|
|
ARTI ANTERIORI |
|
|
Visti di fronte gli arti anteriori
sono solidi, diritti e non troppo vicini. Visti di profilo
gli avambracci sono diritti. |
|
|
|
|
|
SPALLA |
|
la scapola è decisamente aderente
alla parete del torace, piuttosto muscolosa
supera in altezza le apofisi spinose delle
vertebre toraciche. Deve essere il pi
angolata possibile e ben inserita, l’angolo
che forma con l’ orizzontale è di circa 50° |
|
|
BRACCIO |
|
ben aderente al
corpo, solido e muscoloso forma con la
scapola un angolo tra i 95° e i 100° |
|
|
GOMITO |
|
ben aderente, senza deviazioni né
verso l' esterno né verso l’ interno |
|
|
AVAMBRACCIO |
|
ben sviluppato
e con muscolatura ben evidente. Visto da
ogni lato è assolutamente diritto |
|
|
ARTICOLAZIONE CARPALE |
|
METACARPO |
|
forte ed elastico. Visto frontalmente deve essere verticale, nel
profilo laterale si nota una lieve inclinazione |
|
|
PIEDE ANTERIORE |
|
raccolto e rotondo, le dita sono ben arcuate (piede di gatto), i
cuscinetti plantari sono forti e neri e le unghie sono corte,
nere e forti |
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTI ANTERIORI |
|
|
|
|
|
|
|
|
PIEDI |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
piede "da
gatto" |
|
piede "da
lepre" |
|
piede
"aperto" |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTI POSTERIORI |
|
|
Visti di profilo gli arti posteriori sono inclinati, visti
posteriormente sono paralleli e non troppo ravvicinati. |
|
|
|
|
|
COSCIA |
|
di media lunghezza, larga e molto muscolosa |
|
|
GINOCCHIO |
|
ben diretto, mai rivolto verso l' interno o l' esterno |
|
|
GAMBA |
|
lunga, forte e nevrile, si raccorda nel garretto, che deve essere forte |
|
|
GARRETTO |
|
marcatamente angolato, robusto e fermo, mai deviato verso l'
interno o l' esterno |
|
|
METATARSO |
|
PIEDE POSTERIORE |
|
leggermente più allungato del piede anteriore. Dita corte,
arcuate e chiuse. Unghie corte e nere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MANTELLO |
|
|
|
|
|
Il pelo è corto e fitto, liscio,
chiuso e lucido. Non ci sono zone prive di pelo.
Il colore del mantello può essere:
UNICOLORE: rosso cervo, rosso bruno fino al marrone scuro;
NERO FOCATO: nero lacca con focature rosse o marroni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TAGLIA E PESO |
|
|
|
|
|
L'altezza al garrese, sia per i maschi che per le femmine,
varia da 25 a 30 cm. e il peso dai 4 ai 6 Kg. |
|
|
|
|
|
|
|
|
DIFETTI |
|
|
|
|
|
Tutto ciò che si discosta dalle
caratteristiche sopra descritte è da considerarsi difetto che
sarà penalizzato in funzione della sua gravità. |
|
|
|
|
|
IN
PARTICOLARE:
|
|
|
- Costruzione anomala o troppo leggera. Troppo basso o alto sugli
arti
-
Cranio pesante o arrotondato
-
Fronte con pelle rugosa
-
Muso corto, appuntito o stretto
-
Chiusura dei denti a tenaglia
-
Occhi chiari, troppo grandi o piccoli
-
Orecchie attaccate basse, troppo lunghe o portate non in modo
simmetrico
-
Presenza di giogaia
-
Dorso troppo lungo, debole e avallato
-
Dorso di carpa
-
Groppa scoscesa
-
Piedi allungati
-
Movimento in ambio
-
Movimento steppante
-
Pelo troppo corto
-
Per i rossi: tracce nere sul dorso, sella scura o pelo di colore
pallido o sbiadito
-
Taglia inferiore o superiore a
1 cm
rispetto ai limiti dello standard.
|
|
|
|
|
|
Caratteri sessuali poco marcati
|
|
|
|
Ogni tipo di malformazione
|
|
|
|
|
Soggetti mancanti di tipicità
|
|
|
|
|
Difetti di chiusura, prognatismo, enognatismo, arcate degli
incisivi deviate |
|
|
|
Profili della testa non paralleli
|
|
|
|
Difetti gravi riguardanti la costruzione, il pelo e il colore
|
|
|
|
Gomiti deviati verso l'esterno
|
|
|
|
Taglia inferiore o superiore di
2 cm
o più rispetto allo standard |
|
|
|
|
Comportamento pauroso, aggressivo,mordace, esageratamente
diffidente e nervoso |
|
|
|
Posteriore dritto o poco angolato
|
|
|
N.B.:
I maschi devono avere due
testicoli di aspetto normale completamente discesi
nello scroto. |
|
Garretti deviati verso l’esterno |
|
|
|
Taglia inferiore o superiore a quella
indicata dallo standard per più di 1 cm e meno di 2 cm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BIBLIOGRAFIA: Sito ufficiale E.N.C.I.
- Cani di Razza "IL PINSCHER" Ed. De Vecchi
|
|
|
|
|
|
______________________________________ |
|
|
|
|
|
C U C C I
O L I |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|